SUI: La Tempesta Perfetta Dopo il Dump – Come Abbiamo Previsto il Crollo
- Frank BChain
- 4 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Un’analisi magistrale ha sfruttato la liquidità sellside e il FVG per uno short ad alto rendimento: ecco cosa è successo dopo le notizie della Federal Reserve.
Mercoledì scorso, il mercato delle criptovalute è stato scosso da un’onda d’urto: le ultime dichiarazioni della Federal Reserve hanno innescato un sell-off su larga scala, e SUI, uno degli asset più chiacchierati del momento, non è stato risparmiato. Ma mentre molti trader si sono trovati spiazzati, un’analisi impeccabile ha permesso a chi ha saputo leggere il mercato di cavalcare il crollo con uno short di altissimo livello. Ecco come abbiamo previsto il movimento, tracciando la liquidità sellside su due livelli chiave e sfruttando il “FVG” come punto di arrivo del prezzo, trasformando una tempesta di mercato in un’opportunità d’oro.
Il Contesto:
La Federal Reserve Scatena il Panico. Le notizie di mercoledì dalla Federal Reserve hanno mandato in fibrillazione i mercati globali. La decisione di mantenere i tassi d’interesse invariati tra il 4,25% e il 4,50%, con proiezioni che confermano due tagli da 50 punti base nel 2025, ha alimentato incertezze tra gli investitori, spingendo una corsa alla liquidazione di asset rischiosi come le criptovalute. SUI, che aveva già mostrato segnali di debolezza dopo un recente sblocco di token da 210 milioni di dollari, è crollato sotto il peso della pressione di vendita, con il prezzo che è scivolato verso i 3,45 dollari. Ma per chi aveva gli strumenti giusti, questo crollo non è stato una sorpresa: era un’opportunità scritta nei grafici.
La Strategia:
Tracciare la Liquidità Sellside e il FVG La chiave del successo è stata un’analisi tecnica basata sui principi di Inner Circle Trading (ICT) e Smart Money Concepts (SMC). Abbiamo identificato due livelli cruciali di liquidità sellside, zone dove i trader long avevano posizionato i loro stop-loss, tipicamente sotto i supporti chiave. Questi livelli, individuati a circa 3,55-3,60 dollari e 3,30-3,35 dollari, rappresentavano “trappole” di liquidità pronte a essere sfruttate dai grandi giocatori istituzionali. Quando il prezzo di SUI ha rotto il supporto a 3,65 dollari, il movimento è stato rapido e spietato: una cascata di ordini di vendita ha spinto il prezzo verso il nostro livello chiave, il cosiddetto “gap blu” – un Fair Value Gap (FVG) che fungeva da calamita per il prezzo.
Questo gap, visibile sui grafici come un’area di inefficienza dove il prezzo si era mosso rapidamente in passato senza creare una base solida, era il nostro obiettivo. La combinazione di un Break of Structure (BOS) ribassista e la pressione di vendita post-Fed ha confermato la nostra tesi: il prezzo avrebbe cercato la liquidità sellside sottostante, colmando il gap blu. E così è stato. Il movimento è stato un’esecuzione da manuale: il prezzo ha raggiunto il livello previsto, permettendo uno short ad alto rendimento con un rapporto rischio/rendimento eccezionale.
Unisciti alla Community su Telegram!Vuoi scoprire come trasformare le turbolenze di mercato in opportunità come questa? Unisciti al nostro canale Telegram, dove condividiamo analisi in tempo reale, strategie di trading e aggiornamenti sulle mosse dei grandi giocatori. Non perderti il prossimo grande trade – la tua occasione è a un click di distanza!
-Photoroom_edited.png)







